8 modi per risparmiare e viaggiare full-time

8 modi per risparmiare e viaggiare full-time

By Christian Braglia

Ci sono persone che a stare ferme in un posto solo troppo a lunghe proprio non ci riescono. Hanno bisogno di viaggiare, esplorare, scoprire e conoscere nuovi luoghi e culture. Ecco 8 modi per risparmiare e viaggiare full-time

Il punto è che viaggiare è bello ma spesso mancano i soldi per farlo, quindi come possiamo risparmiare per potersi muovere di più? Soprattutto se si prevede un viaggio molto lungo. Vediamo alcuni pratici consigli!

LAVORARE TANTO E SODO

Consiglio banale? Forse. Da sottovalutare? Assolutamente no. Con lavorare tanto intendiamo fare anche più di un lavoro, quindi magari più di un part-time, qualcosa nel weekend e alcune piccole entrate date da qualche attività da remoto. Sarà stancante ed il più delle volte non avrete le forze per fare altro ma avrete la possibilità di mettere molti più soldi da parte.

ELIMINARE LE SPESE INUTILI

Avete qualche abbonamento a delle piattaforme streaming? Eliminatelo e accontentatevi della tv o, al massimo, dividetelo con qualche amico così da pagare molto meno. Scegliete il piano tariffario telefonico più conveniente, disdite qualche rivista e imparate che non tutto è necessario e che i sacrifici pagano.

TENERE UN REGISTRO DELLE SPESE

Abbiamo già dato questo consiglio in altri articoli simili e, in generale, vale un po’ per tutto. Tenere una sorta di libro contabile vi permetterà di tenere sotto controllo entrate ed uscite e valutare quali di queste ultime sono davvero necessarie o meno. Mi raccomando, segnate tutto, anche le spese più piccole.

LIMITARE LE USCITE

Non vi stiamo ovviamente dicendo di fare clausura ma di limitare aperitivi, cene e pranzi fuori. Lo sappiamo che può essere un sacrificio ma non avete idea di quanti soldi si spendano con questo tipo di uscite. Risparmiate anche sulle sciocchezze. Prendete il caffè al bar? D’ora in poi fatelo a casa e avrete ogni giorno 1 euro in più in tasca.

SHOPPING SOLO SE STRETTAMENTE NECESSARIO

Lo shopping è divertente ma quante volte ne avete reale necessità? Se davvero volete viaggiare full time dovete imparare a lasciar andare alcune cose e lo shopping è uno di questi. Acquistate solo se strettamente necessario e ricordatevi che non dovrà essere così per sempre.

PROGRAMMARE LA SPESA ALIMENTARE

Sapete che se programmate i pasti in anticipo potrete acquistare solo gli ingredienti che vi servono senza sprechi? E potete usare uno stesso ingrediente per più ricette volendo. Non potete neppure immaginare quanti soldini in più vi ritroverete in tasca con questo metodo. E imparate anche a seguire le offerte ed acquistare nei discount.

VENDERE L’USATO

Avete qualcosa in casa che non usate più o al quale non tenete particolarmente? Perché non venderlo allora? Può essere qualsiasi cosa, dai vestiti ai cd, da libri e fumetti ai videogiochi. Ci sono delle app apposite per vendere ciò che non volete più e mettere quindi da parte un po’ di soldi.

PROGRAMMARE I VIAGGI PREDILIGENDO IL LOW COST

Ed ecco che finalmente siete in viaggio. Non vorrete vanificare tutti gli sforzi fatti sino ad ora sperperando denaro inutilmente, vero? Si può viaggiare ottimamente anche low cost, basta sapersi organizzare e seguire blog e guide di chi queste esperienze le ha già vissute.

Speriamo davvero riusciate a realizzare il vostro sogno di viaggiare, tutto ciò che dovrete fare è stringere i denti per un po’.

CONDIVIDI 

Condividendo questo articolo su Pinterest ci aiuti tantissimo a crescere, e te ne saremo sempre grati. Speriamo che questo articolo su 8 modi per risparmiare e viaggiare full-time vi sia piaciuto!

Disclaimer: Non ci assumiamo nessuna responsabilità dell’utilizzo che farete dei consigli in questo articolo. I link agli articoli Amazon sono tutti link affiliati, significa che riceviamo ad ogni acquisto effettuato una piccola commissione che però non sarete voi a pagare ma Amazon stesso
Altri consigli per togliere la cellulite e  maschere per capelli

Scopri come proteggerti dai malintenzionati quando navighi online e come proteggere la tua privacy su internet, clicca la foto qui sotto:

1 Condivisioni
Tweet
Share
Share
Pin
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: