Alimenti per dimagrire dopo i 50 anni

14 Ottobre 2022
Una volta compiuti i 50 anni, rimanere in forma diventa sempre più complicato per diversi motivi, tra cui il cambiamento del metabolismo, che diventa sempre più lento, e la mancanza di tempo ed energie per allenarsi costantemente. Per questo motivo diventa fondamentale, dopo i 50 anni, seguire una giusta dieta. Un uomo che vuole perdere peso deve assumere, al giorno, all’incirca 1500 calorie, mentre una donna tra 1200 e 1300 calorie. Vediamo ora quali sono gli alimenti corretti per riuscire a dimagrire dopo i 50 anni.
Consumo di carboidrati complessi a lento assorbimento
Un fattore che va considerato se vuoi perdere peso velocemente dopo i 50 anni è il consumo di carboidrati, che dovranno essere il 50% dell’apporto calorico complessivo. Per evitare il picco glicemico, i carboidrati più idonei da assumere sono quelli complessi a lento assorbimento, come quelli che si trovano nelle verdure non amidacee, come cetrioli, pomodori, spinaci, cavolfiori e cavoli. Parliamo quindi di alimenti che consentono di avere un rifornimento lento ma costante di energia e che possono essere assunti anche con piatti un pochino più elaborati come, ad esempio, le frittate.
Grassi
Per un soggetto in forma, la percentuale di grassi da assumere durante il giorno è del 30% dell’apporto calorico giornaliero ma se devi scendere di peso è meglio rimanere intorno al 20%. Tra gli alimenti consigliati ci sono l’avocado, l’olio extravergine di oliva e gli omega 3, che si trovano nel pesce e sono fondamentali, come quelli che si trovano nel salmone. Si tratta di nutrienti che favoriscono la protezione del sistema circolatorio e la prevenzione di malattie cardiovascolari. È possibile trovare i grassi omega 3 anche in altri tipi di alimenti, come le noci, i cereali o i vegetali a foglia verde.
Proteine
Il 15% dell’apporto calorico che dovrai assumere quotidianamente è rappresentato dalle proteine. Tra gli alimenti più indicati ci sono i legumi, le carni bianche ed il pesce fresco. Le proteine sono una parte importante per una dieta corretta, in quanto è proprio grazie ad esse che vengono mantenuti dei livelli costanti di insulina, ed inoltre neutralizzano anche il senso della fame. Bisogna però fare attenzione a non abusarne perché potrebbero dare origine ad intolleranze o allergie alimentari.
Antiossidanti
Frutta ed ortaggi sono gli alimenti antiossidanti per eccellenza, che contengono vitamine, fibre, minerali ed un’elevata quantità d’acqua. L’importanza degli antiossidanti è rappresentata dal fatto che proteggono il tuo organismo e riducono sensibilmente il rischio di diabete o ipercolesterolemia.
Calcio e vitamina D
La vitamina D è importantissima se stai cercando di dimagrire dopo i 50 anni, perché rinforza le ossa ed aiuta, appunto, a dimagrire, in quanto favorisce la produzione della leptina, ovvero dell’ormone della sazietà. È presente in alimenti di origine animale come, ad esempio, i latticini, le uova o il pesce. Anche il calcio è un elemento essenziale che favorisce la salute delle ossa e può essere assunto tramite lo yogurt o il latte parzialmente scremato.