Come aprire un negozio online

By Christian Braglia

Hai intenzione di aprire un negozio online per la tua attività, o desideri iniziarla? In questo articolo parleremo di come aprire un negozio online.

Aprire un negozio online e vendere merci su internet sta diventando un vero e proprio trend perché i costi di gestione sono notevolmente più bassi rispetto ad un negozio fisico

in questo argomento parleremo di varie idee per aprire un negozio online e come aprire un vero e proprio business e soprattutto vedremo quanto costa aprire un negozio online

Aprire negozio online tasse: regimi e obblighi fiscali

Aprire un negozio online prevede una serie di costi, spese di gestione e obblighi fiscali per il titolare del sito di e-commerce. Pertanto, il consiglio per chi intende aprire un negozio online di e-commerce

è di rivolgersi dapprima ad un bravo commercialista che possa quantificare intanto quante tasse si devono pagare su un negozio online su una base di fatturato minimo

visto che l’attività è all’inizio, come aprire una nuova impresa con la Partita IVA , quali sono i costi fissi della partita IVA, a quale regime fiscale è possibile aderire e quali sono gli obblighi IVA e di imposta,

le eventuali spese deducibili per la relativa attività di impresa e i costi per i contributi previdenziali previsti per gli iscritti alla Gestione Separata INPS.

Come aprire un negozio online gratis

Aprire un negozio gratis è possibile, grazie a molti software che consentono di realizzare e-commerce da soli senza doversi rivolgere per forza alle agenzie di web che farebbero lievitare i costi.

Per chi invece possiede già un negozio fisico tradizionale, c’è il servizio fornito da Compro24 che consente in pochi e semplici passaggi di creare una vetrina sul web del proprio negozio.

Aprire un negozio on line gratis senza partita iva

Non si può aprire un ecommerce senza disporre di una partita IVA perché il mantenimento di un negozio online o ecommerce renderebbe l’attività fissa e non più occasionale,

inoltre per le normative italiane è espressamente vietato vendere su un proprio sito se su questo non sono indicate le note legali. In sintesi: non si può aprire un negozio online senza partita IVA.

L’unico modo di vendere online articoli senza la partita IVA è sfruttando servizi che ti offrono questa possibilità, i cosiddetti marketplace. I marketplaces fungono da intermediari per chi vuole eseguire la vendita occasionale nel web.

Ogni piattaforma richiede una commissione per ogni transazione eseguita che generalmente si aggira intorno ai 3,5% dell’importo dell’oggetto che hai venduto. In questo modo ti sarà possibile vendere oggetti online da privato senza partita iva.

Esempi di marketplace? Amazon, Ebay, Blomming.

Seguendo nell’articolo vedrai come aprire un negozio online su Ebay e come aprire un negozio online su Amazon.

Blomming

Si tratta di una piattaforma a pagamento che permette di creare uno shop online eventualmente integrabile su un sito Web esterno, oppure in Facebook, per vendere i propri prodotti.

È possibile provarlo gratuitamente per 15 giorni, dopodiché è necessario sottoscrivere un abbonamento al servizio, con piani che partono dai 9,99 €/mese o 99,99 €/anno.

Per aprire un negozio online tramite Blomming, collegati alla sua Home page, fai clic sul pulsante Apri il tuo shop ed effettua la registrazione. e fai clic sul bottone Apri il tuo shop.

Dopodiché, dovrai scegliere il tuo abbonamento e dopo di che seleziona il pulsante Carica subito un prodotto, in modo da iniziare la creazione del negozio online.

Amazon

Per vendere su Amazon è necessario disporre già di un account dedicato al servizio, dopodiché è possibile vendere i propri prodotti attraverso due tipologie di account: il primo è l’Account base,

che permette di effettuare meno di 40 vendite al mese e presenta una commissione per ogni articolo venduto pari a 0,99 €.

L’Account Pro, invece, è adatto ai venditori che intendono effettuare più di 40 vendite al mese e presenta una quota di abbonamento mensile di vendita pari a 39€/mese

ed è prevista una commissione aggiuntiva di gestione che varia a seconda del prodotto venduto: 1,01€ per la vendita di libri, 0,81 € per la vendita di prodotti appartenenti alle categorie Musica, Video, DVD e Videogiochi e software.

una volta creato un account venditore su Amazon, ti viene chiesto di scegliere il piano più adatto alle tue esigenze (Base o Pro, come spiegato nelle righe precedenti). Al termine di quest’operazione sei pronto per vendere su Amazon.

Per iniziare a vendere con Amazon premi su Crea una nuova offerta, indica la categoria del prodotto, facendo riferimento al menu Tutte le categorie di prodotti e inserisci tutte le informazioni essenziali per la vendita dello stesso.

Ebay

Per aprire un negozio online tramite eBay è necessaria la creazione di un account. Inoltre, è bene precisare che in caso di vendita degli oggetti, viene applicata una commissione pari al 10% della cifra del prodotto venduto.

La pubblicazione degli annunci è gratuita, ma presenta alcune limitazioni, come per esempio il numero massimo di inserzioni pubblicabili al mese (50 o 100).

Una volta registrato associa all’account creato un metodo di pagamento: fai clic sul tuo nome dalla pagina iniziale di eBay, poi fai clic sulla voce Impostazioni account e, infine, su Collega il conto PayPal.

Al termine di quest’operazione, premi sul pulsante Vendi situato in alto e indica le informazioni relative alla pubblicazione dell’annuncio: inserisci, come prima cosa, la descrizione dell’oggetto,

utilizzando il campo di testo Descrivi l’oggetto messo in vendita. Prosegui premendo su Inizia e digita le altre informazioni richieste per la vendita dell’oggetto tra cui le condizioni dello stesso e le specifiche.

Inoltre, fornisci gli altri dettagli sulla vendita come quelli riguardanti il formato, la durata e il prezzo.

Conclusione

Ora abbiamo visto dove poter vendere online e iniziare la propria attività ma… la domanda principale è… cosa vendere? Nel nostro articolo “Cosa Vendere Online” troverai tutte le informazioni necessarie per rispondere a questa domanda.

Scopri come proteggerti dai malintenzionati quando navighi online e come proteggere la tua privacy su internet, clicca la foto qui sotto:

6 Condivisioni
Tweet
Share
Share
Pin
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: