Come funziona la navigazione in incognito su Google Chrome

6 Ottobre 2022
Una delle modalità che viene offerta dai browser per non lasciare tracce nella cronologia quando navighiamo e che non sfrutta i cookie e gli altri dati presenti sul profilo è la navigazione in incognito. Attraverso questa modalità abbiamo quindi la possibilità di accedere su qualsiasi pagina di internet, senza lasciare tracce sul nostro computer e, al tempo stesso, senza memorizzare i vari login o password di cui abbiamo bisogno per visitare alcune pagine. Non tutti sanno, però, che la navigazione non rimane del tutto “segreta”, in quanto non va a coprire il nostro indirizzo IP e non nasconde ai vari provider alcune informazioni come la provenienza, il sistema operativo utilizzato, il browser ed altro come ad esempio il Google Chromecast. Se sei un professionista ti consigliamo anche di dare un’occhiata a questa ottima guida per utilizzare Google Chrome, in vendita su Amazon.
Perché utilizzare la navigazione in incognito
Dopo aver chiarito cos’è la navigazione in incognito è anche utile capire quando è più opportuno utilizzarla. Ci sono diversi motivi che potrebbero spingerci ad utilizzare questa modalità, tra cui:
● la possibilità di accedere sullo stesso sito con diversi account. Ad esempio, se abbiamo due account Facebook, invece di fare il logout ed il login con il secondo, possiamo aprire la navigazione in incognito in modo tale da rimanere loggati con entrambi gli account contemporaneamente.
● controllare un determinato sito come utente nuovo. Attraverso i cookie, i siti in cui navighiamo ci identificano per sapere la nostra provenienza, il computer che stiamo utilizzando e, molto spesso, anche per scoprire le nostre abitudini ed i nostri interessi. Quando utilizziamo la navigazione in incognito, invece, ci farà risultare come se fossimo entrati in un determinato sito per la prima volta. Non ci crederai ma questo può essere molto utile per abbassare i prezzi, ad esempio, di voli, treni o alberghi che, nella maggior parte dei casi, si basano proprio sui cookie.
● la possibilità di navigare su dispositivi pubblici o condivisi. Nel caso in cui abitualmente condividi il tuo computer con un amico o con altre persone, utilizzare la navigazione in incognito può rivelarsi molto utile, in quanto tutte le password o altri dati personali non verranno memorizzati e non lasceremo nessuna traccia dell’attività svolta.
Come attivare la navigazione in incognito su Google Chrome
Vediamo ora come attivare la navigazione in incognito. Su Chrome, come sugli altri principali browser, dobbiamo semplicemente selezionare il menù in alto destra e cliccare sulla voce “Attiva navigazione in incognito“. Esistono anche delle scorciatoie, tramite tastiera, in modo di attivare questa modalità ancora più velocemente. Ad esempio, se utilizziamo Google Chrome, premendo contemporaneamente i tasti CTRL+MAIUSC+N si aprirà una nuova finestra di navigazione in incognito.