Cosa fare se Google Maps si blocca o non funziona correttamente

23 Settembre 2022
Al giorno d’oggi è praticamente impossibile non conoscere Google Maps, il navigatore satellitare di Google che permette agli utenti di raggiungere qualsiasi destinazione. Ma come per gran parte delle app che vengono utilizzate maggiormente, anche Google Maps può riscontrare dei problemi che rendono impossibile il suo utilizzo. Con l’articolo di oggi vedremo, insieme, cosa fare se Google Maps non funziona correttamente.
Aggiorna Google Maps
Se noti che l’app si blocca o non funziona come sei abituato a vederla, è molto probabile che dovrai semplicemente aggiornarla. Questa operazione è molto semplice e può essere eseguita sia tramite i dispositivi Android, attraverso Google Play, sia tramite i dispositivi iOS, attraverso l’App Store. Nel primo caso devi accedere al Play Store e toccare la foto del profilo che trovi in alto a destra. Ora seleziona Gestisci app e dispositivo > Aggiornamenti disponibili. A questo punto, accanto a Maps, clicca su “Aggiorna” per avviare l’aggiornamento ed una volta terminato, apri nuovamente l’app per verificare se ora funziona correttamente. Se utilizzi App Store, invece, aprila e premi sempre sulla foto del profilo in alto a destra. Ora clicca su “Aggiornamenti disponibili“, individua Google Maps e seleziona “Aggiorna“.
Elimina i dati e svuota la cache
Un altro dei problemi più comuni che potrebbero compromettere l’utilizzo di Google Maps è quello di non aver, da tempo, svuotato la cache ed eliminato i dati memorizzati dall’app. Per farlo, devi aprire le Impostazioni del tuo dispositivo, accedere su “Applicazioni” ed individuare Google Maps. A questo punto devi selezionare su “Memoria archiviazione” e cliccare prima su “Svuota cache” e successivamente su “Cancella dati“.
Disinstalla e reinstalla l’app
Nel caso in cui hai già provato le prime due opzioni di cui abbiamo parlato poco fa, è probabile che devi necessariamente disinstallare e reinstallare Google Maps. Farlo è semplicissimo, tieni premuto sull’applicazione e seleziona “Rimuovi app“. A questo punto, in base al tipo di dispositivo che utilizzi, accedi o su App Store o su Google Play, cerca Google Maps e scaricalo nuovamente.
Verifica che hai concesso l’autorizzazione ad accedere alla posizione
Può sembrare banale ma uno dei problemi più comuni che impediscono a Google Maps di funzionare correttamente e quindi di non trovare le destinazioni che hai selezionato è quello di non aver concesso le autorizzazioni ad accedere alla tua posizione. Se utilizzi un dispositivo Android devi accedere alle impostazioni, selezionare “Applicazioni” ed individuare Google Maps. Ora premi su “Autorizzazioni” e, sotto alla scheda “Rifiutate” troverai la “Geolocalizzazione“. Per attivare i consensi devi semplicemente spuntare una di queste due caselle: ““Consenti solo mentre l’app è in uso” o “Consenti sempre”. Sui dispositivi iOS, invece, accedi alle impostazioni ed individua Maps. Una volta fatto clicca su “Posizione” e spunta una delle due caselle “Mentre usi l’app” o “Sempre”. Varia da OFF ad ON la casella della Posizione, in questo modo Google Maps potrà verificare in tempo reale la tua posizione esatta. Ricorda che Google Maps ha ottime funzioni per il navigatore satellitare e permette di gestire le autorizzazioni sull’accesso alla posizione in maniera semplice e sicura.