I 10 posti segreti più belli da vedere in Europa

6 Dicembre 2022
Lontani dalle mete turistiche da cartolina, ci sono luoghi che, oltre ad essere sublimi, sono troppo spesso dimenticati. Ti presento 10 angoli d’eccezione quasi sconosciuti che meritano la pena di essere visitati. Attenzione, pericolo di prenotazione immediata!
Mdina a Malta
Malta sarà anche il nono paese più piccolo del mondo, ma l’isola è comunque nota per le sue lagune turchesi, le scogliere spettacolari e i villaggi medievali. Mdina è l’ex capitale di Malta e presenta una splendida architettura barocca, molti siti storici ed eleganti palazzi dal fascino antico. L’aspetto attuale è frutto soprattutto della dominazione araba. La città si è ulteriormente sviluppata durante il XVI-XVII secolo, quando i cavalieri di Malta vi si stabilirono. Una destinazione bellissima per viaggiare.
Santuario di Covadonga nelle Asturie, Spagna
Spiagge incontaminate con acqua cristallina, incredibili passeggiate nella natura verde, il tutto completato da una cucina deliziosa e molteplici siti culturali, non c’è da stupirsi che le Asturie siano in cima alla lista delle destinazioni da sogno. E il Santuario di Covadonga così come la grotta in cui è incastonato, entrambi dedicati al culto della Vergine Maria, sono tra i must della regione. E vista la scarsa affluenza, i prezzi restano ultra allettanti.
Azzorre, Portogallo
Regione autonoma composta da nove isole e situata nel mezzo del Pacifico, le Azzorre rimangono un gioiello ancora poco turistico. I suoi crateri vulcanici diventati laghi, le sue cascate e i villaggi di pescatori ne fanno un paradiso per gli amanti dei vulcani. E l’arcipelago, a volte descritto come le Hawaii dell’Atlantico, ospita anche il Monte Pico, la montagna più alta del Portogallo.
Il villaggio di Perast, Montenegro
Il Montenegro è la destinazione turistica ideale per viaggi economici. E se ami rilassarti sulla spiaggia, non potrai fare a meno di innamorarti di Perast, un incantevole villaggio sulla costa spettacolare del Montenegro. Le sue acque limpide si sposano perfettamente con la sua architettura veneziana. Imperdibile anche la Chiesa di Nostra Signora delle Rocce, costruita su un isolotto artificiale a forma di nave da pescatori!
Isola di Pag, Croazia
Con il suo paesaggio quasi lunare, fatto di rocce brulle e creste che si stagliano contro l’azzurro del mare, quest’isola croata è uno dei luoghi più eccezionali dell’Adriatico. Qui si producono merletti, vini locali e formaggi di pecora. Una curiosità: è stata fondata dai veneziani nel XV secolo.
Naarden, Paesi Bassi
Città fortificata del XVI secolo, Naarden è una città a forma di stella, a 30 chilometri da Amsterdam. È l’ultima fortezza europea ancora dotata di doppie mura e fossati. Le sue numerose case del 17° secolo sono affascinanti da esplorare ed è possibile fare delle belle gite in barca lungo il canale.
Casciubia, Polonia
Magnifica regione di foreste, colline e laghi, la Casciubia, situata vicino a Dansk, ha molti piccoli villaggi tradizionali ed è costellata di cerchi di pietre, noti come “Stonehenge polacca“. Ci sono anche i laghi Wdzydze, un vero paradiso per gli appassionati di sport acquatici.
Velika Planina, Slovenia
La Slovenia ha posti meravigliosi da scoprire, come Velika Planina, a un’ora da Lubiana. Si tratta di uno dei più grandi insediamenti di pastori ancora esistenti in alta montagna. Ospita, infatti, tipici chalet e un villaggio di pastori, incredibilmente esotico. Meta perfetta per gli amanti degli eventi culturali, ospita ben 60 festeggiamenti in una sola stagione, tra infiorate, gare sportive e persino una festa in costume.
Volos e Monte Pelio, Grecia
Situato in Tessaglia, tra Atene e Salonicco, si trova Volos, uno scrigno di numerosi siti archeologici, vivaci bar e ottimi ristoranti. L’idilliaca spiaggia alla periferia del Monte Pelio è stata anche l’ambientazione del film Mamma Mia. E questo luogo magico, adagiato lungo il golfo Pagaseo, rimane uno dei luoghi segreti meglio custoditi della Grecia, nonché il terzo porto del Paese.
Isola di Saaremaa in Estonia
Persa nel bel mezzo del Mar Baltico, quest’isola ospita gli affascinanti crateri Kaali, una serie di nove cavità formatesi più di 4000 anni fa dalla caduta di un meteorite e che sono diventate dei laghi. Su di loro circolano nella regione molti miti e leggende. L’unico villaggio dell’isola si trova sul Golfo di Riga e si chiama Kuressaare. C’è un magnifico castello che ospita il Museo Saaremaa.