Rimedi naturali contro le gambe di fragola

1 Febbraio 2022
Parlando di inestetismi fastidiosi, non possiamo non citare le gambe di fragola, dei puntini neri e rossastri che somigliano, per l’appunto, ai semini delle fragole. Ecco i rimedi naturali contro le gambe di fragola
Sono, effettivamente, non proprio bellissime da vedere ma, tranquille, di rimedi per sbarazzarsene fortunatamente ci sono e nell’articolo di oggi ve ne vogliamo consigliare 4.
COSA SONO
Prima di tutto, cosa sono le gambe di fragola e come si presentano? Sono dei puntini iperpigmentati che compaiono proprio sul follicolo pilifero e possono essere scatenati da una serie di fattori come la rasatura, accumulo di cellule morte, peli incarniti o pori ostruiti o dilatati. Non sempre vi è una spiegazione vera e propria ma questo non vuol dire che, con un po’ di pazienza, non vi si possa porre rimedio.
RASATURA O CERETTA?
La causa principale delle gambe di fragola è la depilazione, ma da quale tipologia? Pensate un po’, dalla rasatura! Se soffrite di questo inestetismo vi conviene buttare via il rasoio e provare con altre tecniche come la ceretta. La cera calda usata prima dello strappo aiuta ad aprire i pori, cosa che permette di strappare, a differenza del rasoio, i peli dalla radice. Subito dopo la ceretta vi basterà applicare dell’olio di mandorla o anche dell’aloe vera, estremamente lenitivo e rinfrescante e noterete che quei piccoli puntini non compariranno.
SCRUB
Un altro metodo è quello di tenere la pelle costantemente pulita ed esfoliata. Come abbiamo detto nel primo paragrafo, le gambe di fragola possono essere causate anche da un eccesso di pelle morta ed il rimedio più efficace contro di essa è proprio lo scrub. Potrete acquistarne uno in un qualsiasi negozio per la cura del corpo, oppure potete provare a farne uno in casa con pochi ingredienti facilmente reperibili. Potreste provare, per esempio, a mischiare dello zucchero con qualche cucchiaio di olio di mandorla. Passandolo almeno due volte a settimana sulla pelle bagnata, potrà diminuire drasticamente il problema.
ACIDO SALICILICO
I prodotti a base di acido salicilico sono i più indicati per trattare inestetismi di questo tipo e non solo. Sia in farmacia che su Amazon potrete trovarne di vari tipi in diversi formati come, per esempio, a saponetta esfoliante (qui), in siero (qui) o come detergente (qui). L’acido salicilico è una molecola dalle naturali proprietà esfolianti ampiamente usato nella cosmesi. Funge, inoltre, da analgesico e fungicida. Per quanto riguarda l’uso vi basterà seguire le indicazioni scritte sulla scatola del prodotto che avete scelto, visto che ognuno si “comporta” in modo diverso.
IDRATAZIONE COSTANTE
La pelle in generale ha una forte tendenza a seccarsi, soprattutto nei mesi freddi. È molto importante mantenerla costantemente idratata usando una buona crema per il corpo o anche un olio dopo la doccia (quello di mandorle è perfetto). Cercate di essere costanti e passate un velo di crema ogni giorno, anche mattina e sera se tendete ad avere una pelle più secca. Noterete subito un miglioramento non solo nelle gambe di fragola ma, generalmente, anche sul resto del corpo.
Ed eccoci arrivati alla fine del nostro articolo che, speriamo vivamente, possa esservi stato d’aiuto! Continuate a seguire i nostri consigli!
CONDIVIDI
Condividendo questo articolo su Pinterest ci aiuti tantissimo a crescere, e te ne saremo sempre grati. Speriamo che questo articolo su i Rimedi naturali contro le gambe di fragola vi sia piaciuto!
Disclaimer: Non ci assumiamo nessuna responsabilità dell’utilizzo che farete dei consigli in questo articolo. I link agli articoli Amazon sono tutti link affiliati, significa che riceviamo ad ogni acquisto effettuato una piccola commissione che però non sarete voi a pagare ma Amazon stesso
Altri consigli per togliere la cellulite e maschere per capelli