Le migliori piattaforme eCommerce
11 Marzo 2019
Hai intenzione di aprire un negozio online per la tua attività, ma non sai come iniziarla? In questo articolo parleremo dei migliori eCommerce per aprire il tuo negozio online o chiamato anche web store.
Gli eCommerce sono solo il processo di acquisto e vendita di prodotti tramite mezzi elettronici come ad esempio le applicazioni mobili e Internet. Molti siti sono realizzati tramite PrestaShop, un CMS open source utilizzato appunto per la realizzazione di questi siti.
Il mercato del commercio elettronico sta crescendo a dismisura, e velocemente stanno crescendo i siti di commercio elettronico. Il Commercio elettronico rappresenta ormai nel mondo,
circa il 10% degli acquisti totali dei consumatori. Senza dubbio, vendere online rappresenta una delle più lucrative attività al momento.
Se hai un’attività che vuoi espandere con un sito di commercio elettronico, oppure vuoi semplicemente capire come funziona il mercato e-commerce, devi considerare per prima cosa la piattaforma e-commerce da usare per costruire il tuo sito e-commerce.
Un esempio di azienda che si è data all’eCommerce è “
Rhiag e commerce
Un eCommerce dove puoi acquistare pezzi di ricambio per la tua auto.
In questo articolo parleremo delle migliori piattaforme eCommerce economiche o gratuite e della creazione di un sito eCommerce.
Partiamo da una soluzione di pagamento generale che andrebbe bene per qualsiasi tipo di piattaforma eCommerce,
Amazon pay
Amazon pay permette di effettuare acquisti online pagando con il proprio account Amazon. Ciò significa che è possibile acquistare beni o servizi da siti esterni ad Amazon e pagarli con l’account di Amazon importando dati della carta di credito e indirizzo di spedizione da quest’ultimo.
Amazon Pay è gratuito per tutti gli acquirenti che, quindi, non devono versare commissioni e hanno il vantaggio di poter acquistare un prodotto (o un servizio) in maniera sicura senza dover immettere di volta in volta i dati della carta di credito o l’indirizzo di spedizione.
Per i venditori, invece, il discorso è diverso: chi vende beni o servizi e accetta Amazon Pay come metodo di pagamento, deve corrispondere ad Amazon il 3,4% delle vendite fino a 2.500 euro + una commissione di 35 cent per transazione.
Questa soluzione potrebbe permetterti di ricevere più fiducia da parte degli utenti nell’acquistare dal tuo sito. Per questo sarebbe una buona idea da inserire all’interno del proprio eCommerce.
Ma nel caso che un prodotto sia difettoso, che succede?
Qui entra in gioco il DIRITTO DI RECESSO PER PRODOTTO DIFETTOSO O NON CONFORME –
Che l’acquisto sia stato effettuato in negozio o a distanza, la legge prevede per ogni spesa effettuata da un consumatore presso un professionista autorizzato, la “Garanzia Legale” o “dei 2 anni”, contenuta negli artt.128 e seguenti del Codice del Consumo.
Tale forma di garanzia copre qualsiasi bene di consumo e non può essere sostituita da altre garanzie, che, al limite, possono solo ampliarne la durata o migliorarne le condizioni.
In questi casi si parla di “Garanzia Convenzionale” che prolunga gli effetti (o parte di essi) per uno o più anni oltre i 2 previsti per legge. Nel caso di acquisto di beni usati da un professionista, invece, la garanzia ha una durata minima di un anno.
Per fare valere la Garanzia Legale è sufficiente conservare lo scontrino fiscale o la ricevuta o una traccia della spesa effettuata.
Ma succede anche che il cliente ci ripensi e allora qui si parla di DIRITTO DI RECESSO PER “RIPENSAMENTO” –
Se acquistiamo in negozio o in un locale commerciale non è prevista la possibilità di cambiare idea, a meno che non compaia un difetto di conformità, nemmeno in caso di regali o simili.
Il diritto di recesso per ripensamento è possibile solo in caso di acquisti effettuati fuori dai locali commerciali (telematicamente – online o al telefono – ma anche in piazza o lungo la strada se veniamo fermati da un operatore commerciale).
In questi casi è possibile entro un termine di 14 giorni dal ricevimento, esercitare il diritto di recesso senza dover fornire giustificazioni particolari e richiedere la restituzione della somma versata per l’acquisto oltre alle spese di spedizione (in caso di beni).
E ora dopo un infarinata generale di leggi e una buona soluzione per far si che i clienti si fidino di questo negozio online passiamo ai..
Migliori 3 piattaforme (più 1) di eCommerce.
WooCommerce (Su WordPress)
WooCommerce è un plugin per WordPress, quindi dovrai installare WordPress (open source) sul tuo host, quindi installare il plugin WooCommerce sul tuo sito.
Semplicemente:
Accedi al tuo sito WordPress.
Vai a: Plugin> Aggiungi nuovo.
Cerca for ‘WooCommerce’.
Seleziona Installa ora.
Seleziona Attiva ora e sei pronto per il Wizard WooCommerce!
Vantaggi:
Gratuito da scaricare e installare.
Si collega a tutti i principali gateway di pagamento. Per impostazione predefinita, vengono forniti PayPal e Stripe. Inoltre, è possibile accettare pagamenti tramite Amazon Pay e PayFast.
Puoi offrire coupon e sconti, oltre ad aggiungere più funzionalità con l’aiuto della libreria di estensioni.
WooCommerce è una piattaforma molto popolare che significa che c’è un fantastico supporto disponibile.
WooCommerce 101 – puoi guardare materiale video che ti dà una spiegazione per quanto riguarda la pagina che stai guardando.
Supporto – Qui puoi trovare i link alla documentazione, il forum WordPress.org e l’Help Desk di WooCommerce dove puoi inviare un ticket.
Svantaggi:
Le spese extra come: un tema WooCommerce, estensioni extra, hosting e nome di dominio. Può etichettare sé stesso come libero, tuttavia, un tema può farti guadagnare più di $ 100, il dominio sarà $ 30 e l’hosting può variare da $ 4 al mese a $ 5,000 per i siti web aziendali.
WooCommerce ha diverse parti mobili. In superficie, richiede l’hosting + WordPress + il plugin.
Avrai bisogno di alcune conoscenze tecniche e competenze di sviluppo per WooCommerce per essere conveniente.
In caso contrario, dovrai esternalizzare la selezione di WooCommerce di “WooExperts” che offrono prezzi orari e prezzi di progetto che possono essere costosi.
X-Cart
X-Cart ha contribuito a creare oltre 35,000 negozi online, e questo è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, è gratuito, open source e self-hosted.
X-Cart è spesso considerata una delle piattaforme open source più veloci sul mercato. C’è anche una versione di prova gratuita per il piano premium, che costa $ 495 (pagamento una tantum).
Vantaggi:
X-Cart è completamente sicuro e conforme PCI.
È gratuito e open source in modo simile a WooCommerce e offre un ottimo supporto per gli sviluppatori. Il codice PHP ti consente di aggiungere facilmente integrazioni aggiuntive manualmente
Puoi spesso ottenere un supporto multilingue e multivaluta completo (dipende dal pacchetto).
Puoi integrare il tuo carrello con i gateway di pagamento più affidabili al mondo come PayPal e Sage.
Svantaggi:
Sebbene il piano premium sia solo $ 495 per tutta la vita, sembra ancora un po ‘alto rispetto ad altre opzioni. Inoltre, se hai bisogno di un piano multivendor e poi continui a crescere, il prezzo aumenta considerevolmente.
Non hai accesso all’assistenza clienti diretta se non paghi un costo aggiuntivo.
Devi anche pagare per l’hosting se si opta per uno dei piani a pagamento. Anche in questo caso può costare qualcosa da $ 5 al mese a diverse migliaia.
Zen Cart
L’intero motivo per cui Zen Cart è stato creato è stato così che le persone senza titoli di studio possano costruire i propri negozi online. Zen Cart è più user-friendly di molte altre piattaforme di e-commerce open source.
Vantaggi:
Zen Cart è conosciuto come un software piuttosto sicuro.
Zen Cart è ottimo anche per ampliare un negozio grazie alla sua vasta gamma di funzionalità e alle opzioni di personalizzazione complete. Ci sono moduli che gli sviluppatori hanno già creato su Zen Cart che puoi scaricare e aggiungere al tuo negozio.
Puoi inviare email HTML direttamente dal tuo sito web ai lead e ai clienti che hai già raccolto.
Svantaggi:
La piattaforma non fornisce alcun supporto dedicato.
A volte può essere difficile aggiornare il software, inoltre i clienti si sono lamentati in passato di aver perso alcune delle opzioni personalizzate del loro negozio come risultato.
Sebbene esista uno strumento SEO out of the box, è necessario acquistare le funzionalità più avanzate offerte da altre società come sitemap e meta tag.
E ora arriviamo al jolly già anticipato in precedenza… Signori e signore… Ecco a voi…
Prestashop
Prestashop oltre ad essere un CMS molto in uso è un po ‘nuovo nel gioco della piattaforma di eCommerce, ma si è fatto un nome con la sua facilità d’uso e la bellissima interfaccia che fornisce.
Un’altra cosa da considerare è che non ci vuole molta esperienza per installare il plugin e iniziare a costruire il tuo negozio. Pertanto, le piccole imprese start-up troveranno abbastanza facile iniziare.
Partiamo con i vantaggi:
PrestaShop ha un’interfaccia user-friendly con una gestione dell’inventario semplice e un processo per la manutenzione del punto vendita che chiunque possa capire. Inoltre, esiste una versione demo di PrestaShop per poter provare un po’ e vedere come ci si trova.
PrestaShop offre una bellissima interfaccia per la creazione di diversi siti Web per più lingue e valute. Puoi anche tradurre l’area di amministrazione del back-office del tuo sito web. Attualmente PrestaShop offre 75 diverse lingue.
Ha un supporto multi-vendor che consente di eseguire più negozi.
Sul loro sito, attualmente offrono oltre i modelli 4,500 che assicurano che la maggior parte dei siti web sulla piattaforma sembrano diversi.
Inoltre è una piattaforma di e-commerce abbastanza leggera.
Purtroppo nessuna piattaforma di eCommerce ha solo aspetti negativi, vediamo ora,
Gli svantaggi:
PrestaShop non è ideato per le grandi aziende internazionali, quindi se il negozio dovesse ingrandirsi non garantirebbe la giusta robustezza.
Non è necessario installare moduli aggiuntivi per un normale negozio online, ma il più delle volte sembra che dovrai pagare per una sorta di estensione e non sono economici.
PrestaShop è un po ‘leggero in termini di strumenti di marketing. Ad esempio, non è possibile effettuare il cross-selling di prodotti che sono critiche a loro largamente attribuite.
Questi erano le 3 migliori piattaforme (più 1) di eCommerce, ora sta a te fare la tua scelta, crea il tuo eCommerce e comincia a guadagnare online vendendo i tuoi prodotti, che aspetti?