Privacy: quanto ci teniamo? Ecco a cosa serve GNUPG

By Christian Braglia

Vi siete mai chiesti quante persone leggono i messaggi che inviate al vostro partner? La risposta è semplice: infinite. Mi spiego meglio: in poche parole più sbadati e disattenti siamo noi, più la nostra sicurezza è a rischio; più a rischio di quanto già non lo è senza che noi ci tiriamo la zappa sui piedi. In poche parole più sistemi di protezione utilizziamo e meglio è, ecco perché oggi vi voglio parlare del sistema di crittografia GNU Privacy Guard (o GPG per farla breve). Questo sistema permette lo scambio di informazioni criptate, ovvero protette da chiavi digitali, tra voi e il mondo intero, o con chi di esso ne faccia parte che voi vogliate includere nei vostri destinatari; Se volete saperne di più su questo sistema e su come funziona andate pure su questa pagina, dove spiego in maniera dettagliata questo programma; Per chi di voi invece vuole solo scambiare quattro chiacchiere “tra amici” e senza che nessuno venga a sapere cosa vi dite, consiglio caldamente di scaricare innanzi tutto il programma che andremo ad utilizzare:

#InstallationCompleted

Bene, una volta installato ed aperto il gestore delle chiavi, per prima cosa dovremmo andare a generare una coppia di esse, questo processo infatti genera un grande quantitativo di numeri casuali, che servono al programma per creare una coppia di chiavi uniche al mondo.
Detto ciò, dovrete far scaricare il programma anche ai vostri amici, e mi raccomando: non vi sbagliate e inviategli la mia guida 😉

#PubKeySharing

Una volta che anche loro avranno installato il gestore e generato una coppia di chiavi, dovremmo condividerci tutti quella pubblica, così da poter cifrare i messaggi e/o i file con le loro chiavi:
Infatti solo il proprietario della chiave privata corrispondente a quella pubblica utilizzata per cifrare il messaggio o il file, sarà in grado di “sbloccarlo”; così che solo il vostro amico possa aprire quella foto sconcia della vostra ex amante ?!!!

#EncryptingAndSending

Ora è tempo di entrare veramente in azione: CONDIVIDIAMO DEI FILE CRIPTATI!! Per farlo, ci basterà fare click col tasto destro del mouse su un qualsiasi file in una qualsiasi cartella, e selezionare “Firma e Cifra” dal menù a tendina, scegliere dove salvarlo ed il gioco è fatto: caricatelo dove volete, tanto solo il reale destinatario potrà farci qualcosa, del resto è immondizia digitale… Il file generato è una semplice copia di quello originale, ma protetto con la chiave pubblica del vostro amico, ora non vi resta che inviarglielo e vedere quanto arrossisce scoprendo che la vostra ex amante è in realtà sua moglie faccina hahaha

Torna in cima

Scopri come proteggerti dai malintenzionati quando navighi online e come proteggere la tua privacy su internet, clicca la foto qui sotto:

0 Condivisioni
Tweet
Share
Share
Pin
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: